

Ma in media i fattori sono adatti per ospitare una viticoltura nobile e dar vita a un super vino: piogge temperature vento esposizioni soleggiate e assenza di nebbie e gelate e maturazioni ottime delle uve. Tutto è perfetto!
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Variano i terreni, variano le altitudini sempre collinari tra i 100 e i 600 metri, varia il clima più mediterraneo nella parte bassa e vicina alla costa e più rigido man mano che ci si avvicina ai monti.
Ma in media i fattori sono adatti per ospitare una viticoltura nobile e dar vita a un super vino: piogge temperature vento esposizioni soleggiate e assenza di nebbie e gelate e maturazioni ottime delle uve. Tutto è perfetto!
Abbiamo scelto una selezione di Brunello 2016 con gr 14° alcool che abbiamo selezionato e fatto maturare in modo separato dal resto del vino : abbiamo fatto una quantità di 50 hl ( circa 6500 bt ) di brunello altamente qualitativo e direi anche con carattere internazionale .
Prima è stato fatto maturare in Vasche di cemento per 1 anni con successivo invecchiamento in botti di rovere per altri 2 anni .
Ulteriore anno in bottiglia per il suo affinamento definitivo.
Un’altra caratteristica importante del Brunello è che è prodotto con 100% Sangiovese, solo un vitigno in purezza.
Il Brunello comincia ad avere successo nel tardo XIX secolo, o meglio l’idea del vino come lo intendiamo ora, che trova le sue radici nell’Ottocento e ha come padri nomi noti della denominazione.
Uno fra tutti Clemente Santi e poi il nipote Ferruccio Biondi Santi per primi pensarono al suo utilizzo in purezza.
Sì, forse non l’hai mai notato, ma i vini più famosi e storici italiani sono blend di diverse uve: il Valpolicella (Corvina Corvinone Rondinella…) il Chianti(Sangiovese e altre) l’Orvieto (Grechetto, Trebbiano toscano, Verdello…).
Ma i produttori del Brunello hanno sempre creduto così fortemente in questa loro uva da volerla vinificare da sola, senza l’aggiunta di altre varietà che avrebbero potuto abbassarne la qualità e cambiarne l’identità.
Vitigno:
Sangiovese
Gradazione alcolica:
15 % Vol.
Terreno:
argilloso-sabbioso,media presenza di scheletro, buona permeabilità
Esposizione:
sud-ovest con pendenza 10-15%
Altitudine media:
300 metri slm
Densità impianto ceppi: 3.700 viti/ha
Forma di allevamento: cordone speronato doppio bilaterale
Tecnica di vinificazione:fermentazione alcolica con macerazione lunga sulle vinacce, ben cadenzata da rimontaggi a scalare. Temperatura
controllata non superiore ai 29-30 °C. Fermentazione malolattica conclusa subito dopo svinatura.
Affinamento in legno: botti di rovere di Slavonia da 30 hl per 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Colore: rosso intenso con riflessi granati
Profumo: intenso e persistente con sentore di legno in armonia con l’austerità dell’aroma etereo. Bouquet avvolgente dove si riconoscono i frutti di bosco, la ciliegia ed altri frutti maturi
Gusto: elegante, di forte personalità, corpo importante, ben strutturato, tannico
Servizio: conservare la bottiglia coricata in luogo fresco a temperatura di 15°C circa. Stappare due ore in anticipo e servire a temperatura di 20°C.
Abbinamenti:vino importante particolarmente adatto per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati dal sapore intenso.