

VITIGNO:100% uve Nebbiolo
COLORE:rosso granato tendente all’aranciato con l’invecchiamento
PROFUMO:intenso, eccezionalmente complesso, con note evidenti di viola e vaniglia
SAPORE:ampio, caldo e carezzevole, persistente, di grande stoffa
TEMPERATURA DI SERVIZIO:AMBIENTE
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:primi piatti, carni rosse, formaggi,
selvaggina
VINIFICAZIONE:tradizionale
AFFINAMENTO:lunga macerazione delle vinacce, fermentazione
alcolica in vasca d’acciaio, 2 anni in botti di rovere di Slavonia
FORMATI DISPONIBILI:0,75 l
DA BERSI:entro i 10 successivi alla vendemmia
Gradi 13,5%
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
VITIGNO:100% uve Nebbiolo
COLORE:rosso granato tendente all’aranciato con l’invecchiamento
PROFUMO:intenso, eccezionalmente complesso, con note evidenti di viola e vaniglia
SAPORE:ampio, caldo e carezzevole, persistente, di grande stoffa
TEMPERATURA DI SERVIZIO:AMBIENTE
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:primi piatti, carni rosse, formaggi,
selvaggina
VINIFICAZIONE:tradizionale
AFFINAMENTO:lunga macerazione delle vinacce, fermentazione
alcolica in vasca d’acciaio, 2 anni in botti di rovere di Slavonia
FORMATI DISPONIBILI:0,75 l
DA BERSI:entro i 10 successivi alla vendemmia
Gradi 13,5%
selezionati per avere acini piccoli, in modo da garantire maggiore
pigmentazione e carica polifenolica, si devono scegliere le giuste
esposizioni per i vigneti (Sorì) in genere su colli (Bricchi) esposti a
sud-ovest, si deve lavorare sulle rese in modo da garantire la
migliore qualità del frutto, ed infine in cantina per creare il prodotto
finale.
novembre dell’anno di produzione delle uve) e, durante questo
periodo, per 18 mesi, il vino deve essere lasciato a riposare in botti
di legno.
È il tempo che trasforma questo vino in un prodotto importante ed
esclusivo, da stappare nelle ricorrenze speciali.
Dallo stretto legame fra le caratteristiche intrinseche del vino Barolo
e i gusti nobiliari del XIX secolo è nato l’appellativo di “Re dei vini” o
“vino dei Re”, tuttora usato per identificare un prodotto
pregiatissimo, riservato alle grandi occasioni.